Pittoresca e tutta da scoprire, la Città bianca, vanta un borgo medievale meraviglioso, ricco di stradine e abitazioni imbiancate con la calce in un dedalo che ricorda una casbah araba.
Le case si arrampicano sui fianchi scoscesi di un colle e il borgo è caratterizzato da un groviglio di stradine tortuose, un susseguirsi di piazzette, vicoli e corti. La parte inferiore del borgo è circondato dall’antica cinta muraria in cui si incastonano le uniche due entrate della città rimaste integre: Porta Nova e Porta San Demetrio.
		Cosa vedere
- Parti dal monumento. simbolo di Ostuni, la raffinata Guglia di Sant’Oronzo situata in Piazza della libertà, in pieno Centro Storico.
 - In piazza Beato Giovanni Paolo II (piazzetta Cattedrale), si fronteggiano i settecenteschi edifici del Palazzo Vescovile e del vecchio Seminario, collegati dal suggestivo arco Scoppa.
 - Sulla sommità del colle si ergono la quattrocentesca Cattedrale di Ostuni con il suo grande rosone a 24 raggi, il Palazzo Vescovile e il vecchio Seminario.
 - Da annoverare ancora la Chiesa di San Francesco, di fondazione medievale, e la Chiesa di San Vito Martire, sede del Museo Archeologico della Murgia Meridionale nel quale sono conservati importanti resti risalenti al paleolitico ed al neolitico.
 - L’agro di Ostuni, è costellato da masserie, molte delle quali trasformate in accoglienti agriturismi e resort di lusso. Tra le altre, Santa Caterina con l’alta torre ottagonale alla masseria fortificata, Lo Spagnulo e masseria Cappuccini con i suoi trulli.
 - Sulla zona marina, da Torre San Leonardo a Lido Morelli, inoltre, si dispiega il Parco Naturale delle Dune Costiere che include anche una zona umida con laghetti di acqua salmastra, dune fossili e una parte delle lame che confluiscono nel mare.
 
	
	Eventi principali
- La Festa di Sant’Oronzo, patrono di Ostuni, dal 25 al 27 agosto.
 - La Festa della Madonna della Nova dove, per l’occasione, i gruppi folkloristici locali eseguono balli tradizionali
 - La mostra-mercato di antiquariato e modernariato, si tiene la seconda domenica di ogni mese.
 - Vicoli d’autunno, per le vie del centro storico dove si esibiscono le street band, gli sbandieratori Carvinati, unitamente ai ballerini e agli artisti di strada con le rispettive esibizioni circensi.
 
	